IL CHECK UP
Il Check-up viene proposto in due varianti incrementali: il check-up documentale e il check-up completo.
Il Check-up documentale
La Metodologia
Il Check-up documentale realizza una analisi basata sui dati e sulle informazioni trasmesse dall'Agenzia attraverso modalità e protocolli studiati per ridurre al minimo l'impegno necessario da parte dell'Agente che deve semplicemente generare delle estrazioni del programma di Agenzia, compilare 3 schede e trasmettere i relativi files via e-mail unitamente all'ultimo bilancio di esercizio dell'Agenzia all'indirizzo indicato nel form di adesione.
La Realizzazione
La realizzazione di questo intervento prevede una attività di riclassificazione dei dati caratterizzanti le attività svolte dall'agenzia in termini di portafoglio clienti, portafoglio polizze, titoli e sinistri che vengono interconnessi con i dati di bilancio per generare una contabilità analitica che consente di apprezzare le aree di forza e le aree di miglioramento presenti in Agenzia ovvero dove l'agenzia produce guadagni e dove al contrario perdite.
Questa attività viene svolta da un team di consulenti con specifiche competenze economico/finanziarie e consistenti esperienze nel settore delle assicurazioni.
I Risultati
I risultati vengono presentati attraverso una relazione che viene trasmessa all'Agente unitamente ad un benckmarking che compara le prestazioni dell'Agenzia con quelle dei colleghi, il tutto in modo assolutamente anonimo in modo da mantenere la massima riservatezza sui dati.
Il Check-up completo
La Metodologia
Il Check-up completo estende le analisi del check-up documentale attraverso un incontro in Agenzia dove con la collaborazione del personale vengono ricavate ulteriori informazioni per la valutazione della redditività per Centro di Costo (Subagenti / Broker / Punti vendita)
Vengono inoltre effettuate analisi con rilevazioni dirette ed indirette sui seguenti processi:
- Marketing
- Commerciale
- Emissione
- Gestione Portafoglio
- Gestione Sinistri
- Contabilità e Amministrazione
- Customer Care e Customer Satisfaction
valutando struttura dei processi, dimensionamento delle risorse sulla base dei volumi di attività, impegno delle risorse sulle singole attività, modalità e strumentazione disponibile, punti di forza e le aree di miglioramento.
Viene infine effettuata una analisi di clima e di potenzialità del personale di Agenzia.
La Realizzazione
La realizzazione prevede attività di colloquio con l'Agente e di intervista del personale a cura di uno o più consulenti con specifiche competenze organizzativo/gestionali e consistenti esperienze nel settore delle assicurazioni.
I Risultati
I dati e le informazioni raccolte vengono riclassificati e producono una ulteriore relazione che viene presentata all'Agente direttamente in Agenzia.