Da questa assemblea mi sono portato a casa molte conoscenze di estrema importanza per meglio capire, interpretare e vivere questo particolare momento nel settore Assicurativo. Stanotte, come spesso mi accade quando senza altre incombenze il mio unico neurone riesce a muoversi in libertà, ho consolidato il pensiero che questo è un momento eccezionale, direi unico e ricco di opportunità per gli Agenti. Non c’è quindi da preoccuparsi, ma solo da rallegrarsi!!
I motivi?
Primo: la certezza che finché esisterà l’uomo servirà una polizza assicurativa!!
Secondo: questa è un’attività economica ricca!! Basta guardare i conti tecnici pubblicati dall’ANIA ... e l’interesse collettivo ad entrare in questo settore … e come direbbe Catalano ... meglio operare in un mercato ricco e pieno di opportunità che in un mercato povero e sfigato!! Sicuramente serve operare sinergicamente a livello di categoria (cft. Intervento di Demozzi) per distribuire equamente questa ricchezza tra Produttori e Distributori riequilibrando e/o riformando i meccanismi di remunerativi, che quantitativamente sono tornati ad essere adeguati (vedi ultima slide di Orsi), ma che nelle forme di erogazione e nei conteggi forse devono essere meno aleatori e più controllabili.
Terzo: la IDD, pur nella sua complessità è strumento di chiarezza. Ognuno deve fare bene il suo ruolo, i Produttori devono creare buone soluzioni assicurative e i Distributori devono confezionarle adeguatamente e collocarle in modo idoneo a garantire l’assicurato. Inequivocabile quindi il fatto che solo un soggetto fisico, un professionista possa fare questo lavoro. La IDD utilizza i vocaboli distributore e consulenza per spaccare il mercato in due: da una parte i distributori “stupidi - automatici” senza capacità consulenziale, e dall’altra i distributori “intelligenti” con capacità di consulenza. La IDD chiede agli Agenti di fare bene il loro ruolo e indica la strada: curare i propri clienti standogli vicini e offrendogli quello che gli serve in relazione al loro percorso di vita (familiare, lavorativo, ..)
Quarto: il potenziale di mercato vergine ancora da esplorare e coprire!!
Quinto: l’opportunità di coinvolgere tanti giovani in questo processo di cambiamento … l’energia, la forza, la motivazione che c’è in un giovane arricchisce tutti .. e poi sono loro gli assicurati del futuro, le persone da proteggere nei prossimi anni!!
Tutti buoni motivi per rallegrarsi no?
C’è da lavorare e prendersi delle responsabilità? .. già lo facciamo!!
C’è da esserne più consapevoli? .. cosa di meglio di un’Assemblea come questa?