SISTEMI GESTIONALI
La gestione dell'Agenzia intesa come governo della capacità di creare il profitto necessario a garantire la continuità di funzionamento dell'Impresa/Agenzia è un tema più che mai attuale, data la fase recessiva in cui versa la nostra economia, la forte competizione in atto nel Mercato Assicurativo e l'aumento continuo dei costi fissi.
Ogni impresa, in ogni settore, deve essere dotata di metodologie e strumenti adeguati per definire i propri obiettivi di sviluppo, mantenendo l'equilibrio necessario tra Costi e Ricavi.
La Metodologia
Questo Modulo prevede l'introduzione in Agenzia di un Modello Gestionale di riferimento che sistematizzi le attività di Pianificazione e Controllo con la creazione di un Budget annuale definito sulla base degli obiettivi e delle esigenze dell'Agenzia, da sincronizzare con quelli della Compagnia Mandante, che talvolta sono sottostimati o sovrastimati in considerazione di specifici, e a volte repentini, cambiamenti in atto nell'Agenzia e sul Territorio in cui opera.
Il modulo si articola in un "percorso" che introduce in Agenzia prassi codificate relativamente ai seguenti processi:
- Processo Pianificazione Strategica
- Processo di creazione del Budget
- Processo di Controllo di Gestione
La Realizzazione
La realizzazione di questo Modulo prevede incontri in Agenzia, in cui viene illustrato il Modello di riferimento e vengono analizzati strumenti e prassi da adottare, riscontrando eventuali esperienze o sistemi già in essere.
Gli incontri sono cadenzati a distanza di 20 giorni l'uno dall'altro in modo da consentire ai partecipanti di fare riunioni con il proprio personale per adottare, con eventuali personalizzazioni, concetti appresi e materiale fornito.
Ogni incontro inizia con un esame delle problematiche emerse in Agenzia e con un confronto delle soluzioni adottate e dei risultati conseguiti.
Segue una fase di supporto consulenziale per la messa a punto del modello generato con attività di coaching e formazione diretta sul personale di Agenzia. Il numero di giornate di assistenza varia in funzione della dimensione dell'Agenzia.
I Risultati
I risultati previsti sono l'introduzione in Agenzia di prassi periodiche e sistematiche di governo dell'Agenzia che impongano di stabilire "destinazione e rotta" per la gestione economica dell'Agenzia in modo da tracciare le tappe per arrivare puntuali a destinazione avendo preparato "turni e cambusa" adeguati.
Contemporaneamente la conoscenza e l’applicazione diffusa a tutto il personale di Agenzia interno ed esterno del modello gestionale di riferimento consente di coinvolgere tutte le risorse, ognuno per quanto di sua competenza e possibilità, nella lotta agli sprechi e alla ricerca della massima efficienza volti ad ottenere quella redditività per l'Agenzia che consenta la possibilità di reinvestire parte degli utili per il suo continuo sviluppo quantitativo e qualitativo.